Showing posts with label Sabato italiano. Show all posts
Showing posts with label Sabato italiano. Show all posts

Saturday, July 2

Sabato italiano :Feenwerkstatt ....l'officina delle fate



Ma voi ve le immaginate tante fatine minute e piene di lustrini gironzolare in una piccola officina che profuma di rose, muschio e rugiada? Un sacco di perline, sassolini, fili colorati. Battiti di ali fatate, risate di bambini e svolazzare di folletti qua e lá.
Cosí deve lavorare Anja della Feenwerkstatt visto che le sue creazioni aprono le porte di un mondo delicato e pieno di emozioni. 

Di Anja apprezzo il suo gusto per i dettagli, le idee originali,  il rispetto per i materiali con i quali lavora: tessuti, pelli, panno lenci, perle e bottoni.

Anja crea tra l'altro splendide serie per la macchina ricamatrice, motivi originali e divertenti come i suoi ultimissimi "coccolapiedi" e "coccolamani" degli accessori che qua da noi giá fanno furore per quest'estate che non vuole proprio arrivare :)


Com' é Anja e cosa fa die bello nell'officina delle fate? Creativa. Emozionale. Ogni giorno cerco di viverlo fino in fondo. I miei bambini rendono le mie giornate ancora piú intensive, talvolta anche piú di quanto vorrei  ;0)
Mi piacciono i contrasti - ma anche l'armonia. Sia nella vita quotidiana che nella mia creativitá : il difficile é combinare un pó tutto insieme.
Come hai scoperto di essere creativa?  
Mah, é stato un processo lento. Da bambina mi piaceva molto disegnare, poi ho cominciato a lavorare all'uncinetto e a maglia e poi ho scoperto anche il cucito, il tutto ben condito poi con uno studio come orafa. E ultimamente ho cominciato a lavorare con il panno lenci.

 
Qual'é la tua vera passione?
Non lo so, ad essere proprio onesta del tutto!  Ognuno trova il suo modo per realizzarsi! Io mi "sfogo" ogni tanto alla macchina da cucire, ogni tanto con acqua e sapone oppure al banco di lavoro.
Peró a dire il vero, trascorro la maggior parte del mio tempo con le stoffe e a lavorale in qualche maniera ;0)


Da dove prendi le tue idee? cosa ti ispira ? Un pó dappertutto! Principalmente peró dalla vita di ogni giorno e dalla varie situazioni che si presentano. Le idee migliori arrivano all'improvviso.
Se uno va alla ricerca dell'ispirazione rimane bloccato nello spasmo. Ed  é proprio quello che cerco di evitare.
Per me é importante avere delle idee mie: non si puó mica essere orgogliosi delle idee degli altri, no?!


Pause creative? Momenti di vuoto? Cosa fa Anja per evitare il brun out creativo?
Grazie al cielo non ho nemmeno tempo per averle delle pause creative anzi non so nemmeno come sono ;0)
E penso che se mai ne dovessi avere una, beh allora sarebbe il segnale che é arrivato il momento per NON essere creativa e dare spazio ad altre cose nella propria vita.
Aspettare e fare solo quello di cui si ha voglia.
Sono sicura che la creativitá prima o poi ritorna da sola.
Non si puó costringere una cosa come la creativitá.

Di cosa sei orgogliosa?
Non ci sono progetti particolari che mi fanno gonfiare il petto di orgoglio - é tutto il "pacchetto completo" che mi lascia a dir poco senza fiato ;0) Non mi capacito ancora di  dove sia arrivato oggi il progetto *Feenwerkstatt*, il Blog e il sito internet.
Provo un enorme senso di gratitudine per tutti i visitatori senza quali non ci sarebbe stata questa evoluzione.

Come ti scambi con le altre creative tedesche?
Uno scambio il nostro che avviene su livelli diversi e tramite molti canali - un pó come per tutta la scena creativa internazionale.

Certamente il blog, che per me é un pó come una vetrina virtuale, aperta a tutti i visitatori. Grazie al mio blog ho intrecciato moltissimi contatti. Ma mi  scambio con le altre creative anche per email e al telefono.
Bellissimi sono i ns. "incontri creativi"  dove le fanatiche del cucicto come me si incontrano in carne ed ossa accompagnate dalle loro macchine da cucire, le macchine per il ricamo e ovviamente montage di stoffa.....e via a cucire per tutto un fine settimana insieme appassionatamente ;o)

Quali sono i tuoi blog preferiti in lingua tedesca ?
Ce ne sono molti che mi piacciono, molti di cui conosco anche la redattrice personalmente e per questo mi riesce difficile trovare qualche esempio... andate a dare un'occhiata alla mia sidebar e troverete quello che cercate ;o)




Da noi sono appena iniziate le ferie estive e chi non conosce i bambini lagnanti sul sedile posteriore della macchina durante il viaggio al mare? E'vero che la generazione digitale della Playstation e del Wii é sempre piú difficile da intrattenere, ma vi garantisco che un a cartelletta creativa come quella di Anja rende ogni trasferta migliore, se non altro per l'orgoglio della mamma che l'ha cucita.
Cliccate direttamente sulla link in mezzo alle foto ed andate a scaricarviil PDF con le sitruzioni in italiano.....e buoooon divertimento a tutte le creative!
 





Saturday, June 25

Sabato italiano :Leuchtzeichen ...segnali di luce




Leuchtzeichen significa segnali di luce e chi incontra Heike - anche solo in internet - ha proprio la sensazione che il sole risplenda un pochino di piú.
E' una di quelle persone sempre allegre, di buon umore, disponibili e piene di entusiasmo. Un donna come noi tutte che sta con due piedi ben piantati nella realtá quotidiana ed usa la sua creativitá per rendere la sua vita - ma anche quella degli altri - migliore.

Leuchtzeichen é il blog a cui devo la mia passione per le sciarpette circolari. Da quando ho scoperto le istruzioni sul blog die Heike, non ho potuto fare a meno di produrne una dopo l'altra.
E siccome la sciarpetta circolare migliora la vita non solo d'inverno :o) Heike condividerá il suo bellissimo tutorial tradotto in italiano cosí anche voi potrete proteggere con classe i vostri colli delicati con i deliziosi "Loops"

Raccontaci un pó, ma questa Heike di Leuchtzeichen, com’é veramente?

… creativa da cima in fondo! Le mie mani non sanno star ferme, superprogrammata e ancora al di sotto degli anta ;o) felicemente sposata e madre di due bambini adorabili.
Abitiamo in Germania vicino a Stoccarda nel Baden-Württemberg.
Quando i miei bambini me lo permettono, mi dedico al cucito ed al ricamo. In veritá peró la macchina ricamatrice  é sempre tutto il giorno in funzione.
La mia testa é una formace di idee e ho giá provato un pó di tutto.
Stare seduta e far niente non fa per me ;-).
Persino davanti alla TV devo lavorare all’uncinetto, con il panno lenci o ai ferri…. E le mie passioni vengono un pó ad onde: una volta dipingo come una pazza(acquarello o tempera), poi lavoro all’uncinetto, poi ritorno al panno lenci, poi mi dedico al giardinaggio, un altra volta dipingo sulle pietre grezze. Ho giá provato a fare mosaici, lavorare con l’argilla e creare le mie prime perle di vetro. Al momento la mia passione sono le applicazioni su stoffa : trasformano qualsiasi maglietta noiosa in un prezioso pezzo unico e cosí dó libero sfogo alle mie idee …
Mi piacciono le parole e le poesie.
Adoro le lingue e colleziono parole e frasi come altri fanno con i francobolli.
Grazie al mio blog ho scoperto anche la mia nuova passione per la fotografia.

Heike, ma sei davvero una bomba energetica. Come hai scoperto la tua vena creativa? E quale hobby ti appassiona veramente?
Sono sempre stata creativa.
Agli inizi mi dedicavo molto al disegno e alla pittura, giá all’asilo passavo ore a disegnare e ho riempito tutti i cassetti di mia madre con le mie opere.
A 20 anni ho frequentato un corso di cucito e facevamo gonne, grembiuli e pantaloni…assolutamente ligi al programma della ns. insegnate e siccome il processo creativo era noiosissimo, ben presto ho messo da parte il cucito .
E’ grazie ad internet ed ai numerossisimi blog creativi che ho riscoperto questo hobby: stoffe colorate e deliziose, caratamodelli originali, altre donne creative davvero uniche e tante idee divertenti. E mi sono detta “Anch’io voglio provarci”.
Cosí alla mia macchina da cucire si é aggiunta ben presto anche una macchina ricamatrice e poi una tagliaecuci.
Cucire e lavorare con le stoffe e con i vari colori é la mia piú grande passione. Mi rilassa e mi rigenera, é un’attivitá in cui “mi rifugio” sempre quando voglio staccare. Ogni nuova creazione, sia borsa o altro, non é solo fatta di belle stoffe ma anche di tanta gioia e orgoglio e amor proprio


                                                                Chi sono i tuoi modelli? Chi ti ispira nelle tue creazioni?
Moltissime idee le trovo in internet! Un mondo colorato che ti avvolge e cattura.
Se ci riesco dedico ogni giorno un pó di tempo al mio blog-roll e ogni volta rimango stupefatta dalla miriade di idee nuove ed accattivanti!
Le ispirazioni di Farbenmix sono per me come un pozzo di San Patrizio pieno di idee. E poi ci sono i libri e le riviste ...

Hai anche tu delle pause creative?
Raramente, grazie al cielo !!  Peró quando mi colpisce la stanchezza, allora faccio qualcosa solo per me, qualcosa che da molto tempo sta in cima alla mia lista dei “to do” e che aspetta solo di venir realizzato …. Un vero toccasana!

Cosa ti rende particolarmente orgogliosa?
La mia prima copertina per il mio bebé : un lavorone che ancora oggi mia riempie il cuore di gioia!

Quali blog di lingua tedesca suggeriresti alle lettrici italiane?
… ma ce ne sono un’infinitá che non posso elencarli tutti!
L’ideale é fare un salto sul mio blog-roll e gustare quello che trovate!
I miei assoluti Top Blog li elenco qui in ordine alfabetico … per non far torto a nessuno :o)




Ed ora é arrivato il grande momento ...rullo di tamburi, squillo di trombe, ecco le istruzioni per fare le sciarpette circolari.
Un tutorial creato da Heike in collaborazione con  Sabine Pollehn di Farbenmix che grazie alla sua meravigliosa mente creativa, é riuscita adare ancora una nota in piú a queste sciarpettine :o)

Ma dateci un'occhiata voi stesse!

Qui potete scaricare il PDF, mentre il passo-passo lo leggerete qui di seguito.

 ♥ sciarpetta circolare/loop ♥

Loop, sciarpetta circolare, sciarpa infinita...ci sono un paio di nomi per descriverla! E' na sciarpa che grazie alle infinite possibilità di combinare le stoffe e i colori e si presenta ogni volta diversa.
S’indossa come un otto intorno al collo e si appoggia delicatamente, proteggendolo senza stringere e dare fastidio, ma soprattutto non scivola via, contrariamente agli scialli e alle sciarpe tradizionali.

Avete bisogno di due rettangoli di stoffa di misura uguale:uno per il davanti e l’altro per la parte dietro.
La lunghezza varia a seconda di come volete indossare la scarpetta: piú o meno aderente al collo. Normalmente potete scegliere una lunghezza tra 120 e 150 cm, mentre per i bambini potete calcolare ca. 115 cm.
La stoffa per il davanti puó venire lavorata a „patchwork“ ovvero essere una combinazione di stoffe diverse e ne derivano infinite combinazioni possibili.
Ma la sciarpetta fa un bellissimo effetto anche se fatta solo da una stoffa unica per il davanti e un’altra per il retro, per la variante “veloce” appoggiano entrambe le stoffe dritto contro dritto e cucite.

L’esempio che trovate qui di seguito, é costituito da diversi pezzi di stoffa (indicati qui come A e B) fino a raggiungere, una volta finita, una lunghezza complessiva di 147 cm.


Ecco come si fa :
                                                   grandezza del pezzo         quantitá


Stoffa per il davanti                   1 2cm x 22cm                    6x                     come A
           
                                                   22cm x 22cm                  4x                      come B
              
Stoffa per il retro                     147cm x 22cm                  1x                      come C
                    


Le misure sono già comprensive dell’aggiunta per la cucitura di 1 cm.



Per un taglio preciso e veloce vi consiglio di preparare una sagoma in cartoncino con le misure dei pezzi A e B .
La combinazione tra A e B é solo una proposta – sbizzarritevi e create la vostra sciarpetta come più vi piace!


Materiale:
Ideali sono tutte le stoffe leggere e „morbide“. Va benissimo anche il Double Face e per quando le giornate saranno più freschette potrete usare come stoffe sul retro anche il pile, la maglina o il jersey.

Preparate tutti i pezzi A-C tagliati nelle misure sopra indicate e stirate accuratamente le stoffe.


Cucite tra di loro i pezzi A e B dritto contro dritto e eseguite un’impuntura lungo le cuciture. Di grande effetto è l’uso di punti decorativi, passamaneria e bordini di pizzo.
Continuate a cucire secondo lo stesso procedimento tutte le altre parti A e B fino a quando otterrete un unico rettangolo lungo come il pezzo C.
Appoggiate il rettangolo composto dalle parti AB (il davanti ) e il rettangolo C dritto contro dritto e cucite lungo i bordi fino ad ottenere un tubolare

Girate sul davanti questo tubolare  e sovrapponete le parti piú corte in modo che siano nuovamente davanti contro davanti. Utilizzate degli spilli per fermare il lavoro



 

 
Ora cucite questo pezzo
Girate il tubolare sul rovescio e con l’aiuto degli spilli fermate entrambi le parti più corte sul retro.
Cucite lasciando una piccola apertura per rigirare la sciarpetta sul davanti.
Una volta girata la sciarpetta chiudete l’apertura a mano oppure con un’impuntura lungo entrambi i lati della sciarpa.



Finitaaaaaa! 
 
 
♥ Le sciarpette circolari doppie sono doppiamente coccolose ♥ 
di Sabine Pollehn / Farbenmix



Sono fatte con stoffe elastiche e sono girate su sé stesse, cosí si appoggiano meglio intorno al collo e lo „coccolano“ tenendolo al caldo e riparandolo dalle intemperie. E anche queste si realizzano in un battibaleno !

Materiale:  2 pezzi di Jersey, lunghi 120 - 140 cm e alti 15-20 cm

 
1. Appoggiate entrambi i pezzi di jersey sul dritto. Cucite per prima cosa insieme uno dei due lati lunghi. Poi cucite l’altro lato lasciando sia all’inizio che alla fine un’apertura che sia in totale lunga almeno 7 cm. Rigirate ora il tubolare sul davanti della stoffa e stiratelo accuratamente ponendolo poi di fronte a voi.



2. Girate il pezzo una volta su sé stesso sulla sua asse longitudinale, in modo che alla fine ritroviate lo stesso colore nuovamnte di sopra. Nel centro vedrete il punto in cui avete rotato la stoffa su sé stessa.


3. con gli spilli puntate fra loro i lati più corti davanti contro il davanti - A sopra A e B sopra B .


4. ora cucite i lati piú corti tra di loro.


5. rigirate e stirate la sciarpetta. Chiudete l’apertura a mano con un punto inivisibile .


♥ Finitaaaaaaaaa!!! ♥


Saturday, June 18

Mrs.de-elfjes ..... la figlia che noi tutti vorremo!


Oggi inauguro questo nuovo appuntamento del "Sabato italiano" con il blog di una carissima amica.

Ho avuto il piacere di ospitare Laura qualche mesetto fa e lei é una di quelle persone che ti piombano nella vita e hai la sensazione che chi siano lí da sempre e guai se mancano!
Il fatto é che tra Laura e me ci sono 20 anni di differenza e nonostante le nostre vite siano cosí diverse, riusciamo a passare il tempo insieme, a cucire per ore in silenziop, a chiaccherare fino all'alba...proprio come se ci conoscessimo da decenni.

Ci tengo proprio che la conosciate anche voi.Ma mi raccomando, non siate timide, passate a trovarla, visitate il suo blog, sbirciate tra le sue creazioni e perché no, lasciate pure un piccolo commento in inglese, che diciamolo, fa piacere a tutte trovare un segno di apprezzamento per il nostro lavoro ;o)
Ecco l'intervista con Mrs de-elfjes

- Dimmi un po’, ma tu come ti descriveresti ?

Mrs de-elfjes é proprio come le sue creazioni, una pó sbarazzina, un pó kitsch decis

amente mooooolto campagnola.
Il fatto che nelle mie creazioni si trovino sia elementi marittimi che alpini nasce dal mio desiderio insaziabile di paesaggi infiniti, panorami mozzafiato e fresca brezza tra i capelli, a cui penso sempre quando creo e quando vado alla ricerca di nuove idee. Sono questi i paesaggi che mi donano una sensazione di libertà e dove mi rilasso e mi rigenero prima di cimentarmi in nuovi progetti.

                                                                                                                                                                   - come hai scoperto la tua vena creativa? Qual è il tuo hobby preferito?

La mia vena creativa me la sono trovata comodamente appoggiata nella culla. Mio padre é uno scultore e un fotografo bravissimo. Mi ha sempre preso sul serio, in tutte i miei propositi, e mi ha sostenuto sin da piccola con un pizzico di critica ma anche tanti tanti elogi.
Mia madre é una creativa a 360° - oggi fa un maglione, domani cucirà una maglietta, dopodomani sarà la volta di un berrettino all’uncinetto.
Come potete notare, una bella mescolanza di talenti da cui é saltata fuori Mrs. de-elfjes.
Adoro cucire e ricamare a macchina dei cartamodelli che creo personalmente. La cosa che mi piace di più é combinare delle stoffe con materiali diversi.
Psssst, che resti fra noi, ma la mia vera passione, il mio amore unico e indiscusso da un anno a questa parte è il mio portafoglio Marie

- Da chi o da cosa ti lasci inspirare nel tuo lavoro? Come hai scoperto il tuo stile?
La mia ispirazione la prendo dall’infinita libertà che provo sia sulle cime delle montagne che sulla spiaggia. Due elementi che si ritrovano in tutte le mie creazioni come una folata di vento un pó capricciosa combinata con i dettagli kitsch che non devono mai mancare


- i blocchi creativi li conosciamo tutti – cosa fai tu per combatterli?

La mia ricetta infallibile é una visita ai miei genitori. Li mi accoglie una mamma frizzante di idee sempre nuove e un papá che mi ricarica le pile a modo suo.
Purtroppo abitiamo molto distanti e queste visite sono aimè davvero rare e allora succede molto spesso che ci telefoniamo piú di una volta al giorno e parliamo dei rispettivi progetti, ci scambiamo idee e ci tiriamo su il morale a vicenda.


- Qual é il progetto che ti rende davvero orgogliosa?

Beh é chiaro no?!?? Laura é profondamente orgogliosa del progetto „Mrs. de-elfjes”
Il passo che mi ha portato a redigere un blog tutto mio fino ad offrire le mie creazioni su Dawanda é stato davvero gigantesco ma ne sono entusiasta e sapete poi com’è ?!? Da cosa nasce cosa.....


- Non c’é creatività senza interscambio : come avviene questo contatto all’interno della tua community creativa?

Lo scambio avviene perlopiù via internet, tramite il mio blog e quelli che leggo regolarmente. Anche il contatto un po’ più personale via email mi piace moltissimo, un scambio più intimo dal quale si generano anche splendide amicizie come con Claudia di Cogito ergo suo


- Secondo te, quali sono i blog di lingua tedesca che potrebbero appassionare le lettrici italiane?
Beh senz’altro il blog di Claudia - Cogito ergo suo – adoro le sue fotografie e il suo modo tutto particolare di scrivere … ma non vi stó raccontando nulla di nuovo, no?!?
Poi c’é il Blog di Anja della Feenwerkstatt: ho scoperto il suo blog per caso in internet e grazie a lei mi sono messa in mente di creare uno spazietto nel mio microappartamento tutto dedicato alla macchina da cucire .
Barbara di Alpenschick redige un blog svizzero e ogni tanto mi trovo a pensare che le due metà creative di nostri cervelli in un’altra vita dovevano essere in qualche modo unite. Succede spessissimo che alla sera dia un’occhiata al suo blog e scopra che abbiamo cucito o ricamato esattamente le stesse cose.

  
Carissime amiche italiane, ho preparato un tutorial tutto per Voi per creare queste Brezel stupende che sono fatte in un battibaleno con la pasta sintetica Fimo
 
Cliccate qui e scaricate direttamente il PDF  oppure seguite il passo-passo (cliccate sulle immagini per ingrandirle)
 
 
♥ Fatti una Brezl ♥


Ti serve del Fimo nei colori marrone e bianco.


Tagliane un pezzettino di ogni colore e con un mattarello stendili fino ad ottenere una specie di lastra come questa.


Arrotola questa lastra poi fino a formare un salamino


Con una leggera pressione e continuando ad arrotolare questo pezzetto riuscirai a compattare il salamino e a renderlo piú sottile. Se diventa troppo lungo, tagliane dei pezzettini che lavorerai poi separatamente.


e arrotola fino a quando il salamino raggiunge lo spessore della Brezel. L’ideale è riuscire ad ottenere una forma come questa, dove il salamino è più grassottello al centro e piu sottile ai lati :


E adesso con maestria forma una Brezl.





Con un coltello appuntito e la dimestichezza di un chirurgo fai un’incisione netta al centro della parte piú spessa. Allarga delicatamente l’incisione spingi i lembi leggermente all’esterno.





Ed ecco finito il tuo capolavoro!! Bravissima!! Facile no?!? E adesso via ad infornare le brezen seguendo le istruzioni riportate sulla confezione della pasta sintetica.

E se siei una pigonla pui anche decorare con del colore a tempera i chicchi di sale grosso che si trovano in superficie


♥ Viel Spaß ♥



Tuesday, June 14

Sabato italiano / wie ein Würstel!

Sapete che mi sento un pó come un würstel nell'hotdog?!??? Sí, proprio in mezzo !
E voi dite : in mezzo a cosa?!?
A tante cose! Ma creativamente parlando,  in mezzo a due mondi : quello della cretivitá italiana, e quello della creativitá tedesca e semmai anche dei paesi del Nord.

Habe ich euch mal verraten, dass ich manchmal mich wie einen Würstel in einem Hotdog fühle?
Wie genau? Tja, also... in der Mitte!
In der Mitte wovon, fragt ihr euch bestimmt!Also, ehrlich gesagt, in der Mitte von viele Sachen ;o) aber so kreativ-technisch fühle ich mich in der Mitte von zwei Kulturen : die Deutschsprachige und aus den Norden und die Italienische.

E ve lo dico proprio sinceramente, che io qua in mezzo ci stó proprio bene. Anzi benone!
Peró mi sembra un pó ingiusto starci qua tutta comoda - quasi - sola soletta, e come ben diceva allora il buon Cesare Ragazzi "sono sola qui ma con in testa la mia idea meravigliosa!"

Und ich muss euch gestehen, ich fühle mich pudelwohl hier, allerdings finde ich es wirklisch schade, dass sprachbedingt keinen regen Austausch zwischen die zwei Welten wirklich stattfindet.
In Italien wird selten auch auf Englisch gebloggt und teilweise so läßig geschrieben, dass sogar die besten "Translators" sich nicht wirklich zu recht finden.

Ich bin überzeugt, dass die Kreativität aus dem Norden - und hier meine ich, alles was über die italienischen Grenzen geht :) - sehr wohl eine Resonanz in Italien finden kann und wird.

Ma voi ve la ricordate quella meravigliosa canzone di Sergio Caputo "Un sabato italiano" ?!?
Che faceva
                                                     e sembra un sabato qualunque,
un sabato italiano
il peggio sembra essere passato
la notte sembra un dirigibile
che ti porta via,
                                                                       lontaaaaaaaaano

Proprio cosí, ho deciso, di creare un appuntamento regolare  (piú o meno, vedremo!) tutto in italiano con un blog di lingua tedesca.

Daher habe ich beschlossen, einen mehr oder weniger reglmäßigen Termin in meinem Blog aufzurufen und zwar am Samstag.
Es wird ein offenes Fenster auf dem deustchsprachigen Blogwelt  für alle Italienerinnen sein, die mehr wissen möchten, neugierig stöbern wollen und vielleicht sich auch anders inspirieren lassen können

Come funziona?

Io mi scelgo un bel blog tra quelli numerosissimi della comunitá creativa in lingua tedesca, vi presento l'autrice, quello che fa e cosa le piace e poi magari se ci riesco  vi traduco in italiano un tutorial schizzato fuori dalla materia grigia di questa creativa......
Insomma, due piccioni con una fava ;o) non solo date una sbirciatina oltre confine, ma anche vi prendete semmai qualche spunto comodamente nella Vostra madre lingua .

Che ne dite? Vi piace l'idea ?


Ich werde ab und zu am Samstag einen Blog bei mir gastieren, über die kreative Seele dahinter berichten, ihre Lieben und Vorlieben sowie Projekte und Interessen präsentieren und vielleicht darf ich sogar eine Freebie Anleitung für das italienische Publikum übersetzten.
Es liegt eine Frage in der Luft : wieso nicht umgekehrt? Also ein italienischer Blog auf Deutsch präsentieren ?
Weil ich derzeit "besser" mit den deutschsprachigen Craft Community vertraut bin und weil ich glaube, in meiner Muttersprache zu übersetzten, fällt mir derzeit weniger schwer.
Aber ich würde mich wirklich freuen, wenn es bald eine "Retourkutsche" geben wird.
Ich kann euch nur vesrprechen, ich werde die Augen gaaaaaaanz weit offen halten und sobald ich was Interessantes entdecke, werde ich sofort berichten.

Bis dahin bedanke ich mich bei alle meine deutschsprachigen Lesern, die ab und zu einen Samstagbeitrag auf Italienisch mit Fassung ertragen werden.
Und bedanke ich mich auch schon im Voraus bei jener Bloggerinnen, die mir den Vertrauen schenken werden und ihre Blogs für die italienische Community öffnen.
In diesem Sinne

arrivederci a presto !